Menù
Vai ai contenuti

proverbi napoletani - curiosità, varie

Link utili

18 novembre
 


 
San Frediano di Lucca - Frediano di Lucca
 
vescovo irlandese. Fu vescovo di Lucca dal 566 al 18 marzo 588.
 
Patrono di: Arcidiocesi di Lucca (compatrono)
 


 
*Per San Frediano c'è il vino e manca il grano.
 
*Per San Frediano si semina a piena mano.
 
*Per San Frediano la neve al monte e al piano.
 
18 Novembre
 
Il 18 novembre 1626 Urbano VIII consacrò la Basilica di San Pietro, 1.300 anni dopo la consacrazione della prima basilica costantiniana, e dopo 120 anni dalla posa della prima pietra ( 18 aprile 1506 sotto il pontificato di
 
Giulio II).
 
L'edificio è costruito su 23.ooo mt quadri, è alto 136 metri e lungo 218 metri.
 
Mai si è troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità
 


 
(da Epicuro : Lettera sulla felicità)

Ora in questo periodo così critico è proprio il caso di dire
 
Mantené ‘o carro p’ ‘a scesa
 
 
metaforicamente si confronta le difficoltà nel trainare un carro lungo
 
una strada piena di saliscendi al fatto di non lasciarsi prendere dall'agitazione
 
ma affrontare le difficoltà senza  lasciarsi sopraffare da esse.

... in tempo di COVID 19

continuiamo a salvaguardarci e salvaguardare gli altri:
indossiamo la mascherina, manteniamo la distanza e disinfettiamoci spesso le mani.

è propriop il caso di dire:

“Pè ‘n’aceno ‘e sale, perdimm”a menesta

C’è un’ape che si posa su un bottone di rosa:
lo succhia e se ne va…
Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa.
(Trilussa)

La vita non è altro che un brutto quarto d’ora, composto da attimi squisiti.

(Oscar Wilde)
Felicità!
Vurria sapè ched’è chesta parola,
vurria sapè che vvò significà.
Sarrà gnuranza ‘a mia, mancanza ‘e scola,
ma chi ll’ha ‘ntiso maje annummenà.
Principe Antonio De Curtis
in arte Totò

'O Munaciello
è un leggendario spiritello della tradizione napoletana. E’ amato e temuto dal popolo napoletano. Ha le sembianze di un vecchio fanciullo vestito da monaco.

Il munaciello spesso lascia denaro dentro i cassetti o giacche fa scherzi che possono essere trasformati in numeri da giocare al lotto. Ma può essere anche molto  dispettoso. Nasconde gli oggetti, rompe piatti e stoviglie e prende a calci e pugni i dormienti.
Due sono le leggende:

La “capa che suda” al cimitero delle Fontanelle
Fra le tante leggende di Napoli, quelle inerenti ai teschi custoditi al Cimitero delle Fontanelle sono fra le più amate: dalle storie di quei pochi resti alle “grazie” ricevute dai tanti napoletani che si sono presi cura di quelle ossa dimenticate, fino ad arrivare a piccole particolarità inspiegabili che caratterizzano ogni reperto.
La leggenda più strana, tra tutte quelle legate al cimitero delle Fontanelle è quella del  teschio di Donna Concetta. Chiuso in una teca di legno è sempre bagnato come se sudasse.
Alla “capa che suda” , teschio appartenuto ad una tale Concetta, seconda la leggenda vengono attribuiti grazie e miracoli. Per i credenti l’umidità che trasuda dal teschio è acqua purificatrice proveniente dalle sofferenze cui sono sottoposte le anime del Purgatorio.

Una spiegazione scientifica è quella che la teca in legno è posizionata vicino ad un muro di tufo particolarmente permeabile.



A vocca è nu bello strumento

Le parole sono un mezzo importante,
si possono usare anche per ingannare gli altri
Arriva il Natale....
si prepara il presepe...



Presepio in costruzione

Ma che fai? Addò miette stu craparo?

Chillo te leva tutt' 'a visuale!...

S'ha da mettere accanto all'animale!

E leva 'a lloco chi sto zampugnaro!

E addò se schiaffa? Ma, cretino caro,

che d'è, presepio, o fosse funerale?!

Comme! Uno appriesso all'ato! '0 castagnaro,

'0 scartellatol6, '0 turco e '0 speziale?

Distribuisci! Fanne una scenetta!

Nu gruppetto c'almeno fa figura!

Che significa, llà, chella carretta?

E chella pacchianella dint' '0 sciallo!

Chella! Chella che porta 'a criatura!...

M' 'a piazze sott' 'a coda d' '0 cavallo!


Ma c'aggia fa'! Me state mbriacanno17

in tal modo, ca perdo' e ccerevella!

Zi Pascalino ha da fa' che sto ogn'anno!

E vattenne, ca si' na muzzarella

Stai da tre giorni in casa, revutanno

e nun me sal nculla na casarella!

Comme! Tu vide ca te sto ajutanno,

e fai l'atto 'e superbia e l'angarella!

L'aseniello addo sta?.. Ma che ne saccio!

Le stanne danno na mana'e vernIce...

E San Giuseppe? Le manca nu vraccio?!

E'o voie? È senza corne? E comme va?

Tu nun me siente? Bestia! Che nne dice?

'E ccorne?.. Addimandatelo a papà...

Ferdinando Russo

Adda passà 'a nuttata

Gennaro  offre una tazzina di caffè ad  Amalia, lei accetta e lo guarda
con occhi interrogativi nei quali si legge una domanda angosciosa:
: "Come ci risaneremo?
Come potremo ritornare quelli di una volta?
Quando?"
. Gennaro intuisce e risponde con il suo tono di pronta saggezza:
"S'ha da aspettà, Ama'.
Ha da passà 'a nuttata".


È Natale

È Natale ogni volta
che sorridi a un fratello
e gli tendi la mano.
È Natale ogni volta
che rimani in silenzio
per ascoltare l’altro.
È Natale ogni volta
che non accetti quei principi
che relegano gli oppressi
ai margini della società.
È Natale ogni volta
che speri con quelli che disperano
nella povertà fisica e spirituale.
È Natale ogni volta
che riconosci con umiltà
i tuoi limiti e la tua debolezza.

(Madre Teresa di Calcutta)

Speriamo che passi presto questa "nottata"


Mo’ vene Natale

Mo’ vene Natale
e stò senza denare,
me fumo na pippa
e me vaco a cuccà.
Quanno è stanotte
ca sparano ‘e botte,
me metto ‘o cazòne e vaco a vedè.
Nuvena, nuvena,
ca màmmeta è prena
ha fatto nu figlio
e se chiamma Michele,
e tene na figlia
c’addora ‘e tabacco
e quanno cammina
l’abbàllano ‘e pacche.
Notte 'E Natale
Quann' ero guaglione assaie me piaceva
'e senti' na novena a nott'e Natale
Quann' ero guaglione mammà me purtava
'a senti' na novena a nott'e Natale
Mo' vene Natale nun tenco denare
me fumo na pippa e me vaco a cuccà
Mo' vene Natale se sparano 'e botte
Me metto 'o cappotto 'e me vaco a vedè
Me resta 'o ricordo 'nzerrato dint' o core
'e chelli serate cu mamma vicino
sunava 'a zampogna 'a gente guardava
'a gente diceva è nato Gesù
Quann' ero guaglione 'a nott' e Natale
'o core sbatteva aspettann' a Gesù, aspettann' a Gesù
Mo' vene Natale nun tenco denare
me fumo na pippa e me vaco a cuccà
Mo' vene Natale e sona 'a zampogna
Me metto 'o cappotto 'e me vaco a vedè
Nuvena, nuvena,
ca màmmeta è prena
ha fatto nu figlio
e se chiamma Michele,
e tene na figlia
c’addora ‘e tabacco
e quanno cammina
l’abbàllano ‘e pacche.
Mo' vene Natale nun tenco denare
me fumo na pippa e me vaco a cuccà
Mo' vene Natale se sparano 'e botte
Me metto 'o cappotto 'e me vaco a vedè








 
Questo è un anno particolare
ma anche se..."in pochi"  non dobbiamo rinunciare  a festeggiare il Natale....a tavola nel rispetto delle nostre tradizioni.
CENA del 24  -VIGILIA DI NATALE
partiamo come consuetudine dagli antipasti:
- pizzelle di baccalà e cavolfiore ( la   preparazione è molto semplice)
- pier 'e vruoccole (Broccoli di
Natale)  o si preparano in
padella con aglio, olio e peperoncino o     lessati e conditi con olio e limone.
- polpo -allinsalata (o' purpo a'    'nzalata) deve essere assolutamente    verace.
- alici marinate

I primi alla vigilia di Natale

...il classico 1° piatto della tradizione napoletana
- vermicelli-con-le-vongole ( in bianco o con un tocco di
pomodorini )

I SECONDI PIATTI
- baccala-fritto  con contorno di pappacelle
-  capitone fritto e/o in umido. .
- spigola-allacqua-pazza

I CONTORNI
...la famosa insalata di rinforzo ;
- e i broccoli al limone
   Frutta
mandarini, aranci e per chi gradisce un poco di "spasso" : frutta secca ,fichi imbattiti , nocelle, noci ecc.

i dolci della tradizione

- la cornucopia di-struffoli
- paste alle mandorle
- torroncini
- la cassata
- i roccocò, i raffioli, i susamielli i mustacciuli ed infine i franfellicchi.  
il tutto annaffiato da i famosi vini  di Terzigno, di Tufo, di Gragnano e di Taurasi.

....in ultimo per digerire un bicchierino di nocillo o di rosolio o di "cuncierto" Tutti rigorosamente fatti in casa

....Credo che manchi qualcosa....

 PRANZO di NATALE
....il cenone della Vigilia come abbiamo visto è a base di pesce.
Il pranzo di NATALE invece è a base di carne ( carne rossa e carne di puorco).
Antipasto
di affettati misti
I primi

Si inizia con la
Minestra maritata e si prosegue a scelta:
Maccheroni al forno
o
sartù di riso
o
timballo di maccheroni
o più semplicemente
una bella lasagna al forno

secondi (secondo la tradizione)

nel preparare la salsa ( il ragù ) si usa far cuocere insioeme al sugo braciole imbottite, cotiche di maiale e perchè no delle belle polpettine di carne (prima fritte e poi ripassate nel sugo)

... ma al di fuori della tradizione
un bel capretto al forno con patatine
o la classica salsiccia con i friarielli
come contorno ulteriore
l'insalata di rinforzo rimasta dalla vigilia

FRUTTA
Aranci , mandarini  rigorosamente locali.
e poi o'spass
noci(sorrentine) mandorle , nocciole, fichi del cilento e datteri.

Dolci
Struffoli, roccocò, raffiuoli, susamielli, paste reali e mostacciuoli.
...per chi non è sazio ...si prosegue con cassata, panettone, e pandoro rigorosamente artigianali.
....dolcis in fundo
un digestivo con nocillo o limoncello.
Non ci si può alzare da tavola senza un goccio di ...caffè

fa' gliuòmmere 'ncuorpo :
quando si reprime un impeto passionale
il termine "gliòmmero "
in italiano "gomitolo" (dal latino : glomus, glomeris = gomitolo  e   da  glomerare: avvolgere)
sta ad indicare un  piccolo componimento poetico, di origine popolare,
in dialetto napoletano, in voga principalmente tra il XIV e XV secolo.
Era formato da endecasillabi in cui la fine di un verso faceva rima con la metà del verso seguente.
Un vero  e proprio gomitolo di rime che come in una  spirale si inseguono.
Esponente di spicco fu Jacopo Sannazaro (1457-1530)

 ... "Abbatiello"
chi si ricorda dell'abbetiello ?
Sicuramente alcuni di noi  un pò avanti negli anni, hanno memoria di questo termine e...forse avranno anche  indossato l'abbetiello (o scapolare).
Per chi non si ricorda o per i più giovani  parliamo brevemente un pò di questo "abbetiello"  (o scapolare ).
Trattasi di due quadratini di lana di colore nero o marrone con su uno di essi  l'immagine della Madonna del Carmelo e  portati sul petto(l'abitino  è in effetti una forma ridotta dell'abito dei monaci).
L'origine di questa tradizione ebbe origine  dall' all'apparizione che ebbe il generale dei Carmelitani (i  Carmelitani provenivano dal  Monte Carmelo in Galilea - Kerem El= vigna di Dio)  san Simone Stock  della Madonna, nel 1251, che lo assicurò che tutti quelli che si sarebbero spenti indossando lo scapolare o "abbetiello" sarebbero stati liberati dalle pene del Purgatorio.
Nel corso dei secoli, nei momenti storici più difficili, innumerevoli sono le commoventi testimonianze di venerazione verso la Madonna Bruna o del Carmelo da parte del popolo meridionale.

"a cchiù bella 'e tutt''e mamme"...
" ...e tutt''e marenare 'e Masaniello
senza paura vanno 'mmiez' 'o mare,
perchè porteno 'mpietto n'abbatiello
e'st'abbatiello nun'e fa tremma... -(Gennaro Di Franco)

Calannario
di   A. De Curtis
Mo accumencia l'anno nuovo,
è Jennaro, ch'alleria!
Cu 'a speranza e 'a fantasia,
tu te pienze ca chist'anno
forse è cchiù meglio 'e chill'ato...
quanno è a fine t'he sbagliato.
A Febbraio nce sta 'o viglione:
chi se veste d'arlecchino,
pulcinella o colombina...
e me fanno tanta pena
chesti ggente cu sti facce:
ma songh'uommene o pagliacce?!

Quanno vene 'o mese 'e Marzo
pure 'e ggatte fanno ammore,
ch'aggia fa? Me guardo a lloro?
'Mmiezo 'e grade cu 'a vicina,
faccio un anema e curaggio
e m'acchiappo nu passaggio.

Comme è ddoce 'o mese Abbrile,
tutta ll'aria è profumata!
P' 'e ciardine quanno è 'a sera
cu na femmena abbracciata,
musso e musso, core e core...
tutta smania e tutto ammore.

Quant'è bello 'o mese 'e Maggio
quanno schioppano sti rrose!
Che prufumo int'a stu mese
pe Pusiileco addiruso!
Stongo 'nterra o 'mparaviso
quanno tu staje 'mbraccio a mme?

Quanno è Giugno la stagione
vene e trase chianu chiano:
s'ammatura pure 'o ggrano,
s'ammatura tutte cose...
Pure 'a femmena scuntrosa
tu t' 'a cuoglie cu nu vaso.

Quanno è Luglio 'mmiezo 'o mare,
'ncopp' 'a spiaggia, 'nterra 'a rena
mamma mia, quanta sirene!
Io cu ll'uocchie m' 'e magnasse;
guardo a chesta, guardo a chella,
ma pe mme tu si 'a cchiù bella!

Quanno è Austo che calore!
lo nun saccio che me piglia...
Chistu sole me scumpiglia!
E te guardo cu passione:
volle 'o sango dint' 'e vvene
e nisciuno me trattene.

È chest'aria settembrina
ca te mette dint' 'e vvene
tanta smania 'e vulè bbene!
Nu suspiro, ciente vase
mille cose e 'o desiderio
ca st' ammore fosse serio.

Vene Uttombre, int' 'a stu mese
ll'aria è fresca p' 'a campagna.
Chisto è tiempo d' 'a vennegna,
si t'astrigne a na cumpagna
zittu zittu dint' 'a vigna,
nun se lagna e lass'a fà.

Chiove, nebbia, scura notte.
Stu Nuvembre porta 'mpietto
nu ricordo fatto a llutto:
nu canisto 'e crisanteme...
chistu sciore, che tristezza,
mette 'ncore n'amarezza!

A Natale, 'o zampugnaro,
'e biancale, 'e spare, 'e bbotte,
'o presebbio a piede 'o lietto.
Quann' è 'mpunto mezanotte
cu mugliereta tu miette
'o Bambino dint' 'a grotta...


“jacuvella”
(o ghiacovella)
Il termine ha origini varie. La prima notizia si ha a Napoli  nel Cinquecento  con Colantonio Stigliola (1548-1623), il quale nell’appendice della traduzione  dell' Eneide in lingua napoletana inserì la  mise la parola “ghiacovella” intendendo  “tenerezza affettuosa”.
Le ghiacovelle  nel '500/'600 erano  dispettucci da innamorati, i vezzi,  moine.Alcuni studiosi hanno legato il termine jacuvella alla parola latina jaculum“, dardo (la freccia d’amore dida Cupido).
E' quindi un termine molto antico e solitamente è usato per intendere un qualcosa che non si conclude mai “tira e molla” , “na jacovella”. Altri significati sono di origine teatrali.:
Jacovella da Jacoviello (vezzeggiativo di Jacovo=Giacomo), traduzione italiana di “Jacque“, il contadino sempliciotto( semplicione, pauroso) eroe di tante imprese del teatro comico francese e popolare anche a Napoli; O da giacca/giacchetta( francese jaque/jaquette) termine usato per indicare  giubba indossata dal contadino Giacomo.


na partetella

– Io faccio ’e ccarte a lluongo e sta primera!
Tenevo cinco punte e mo’ so’ sette.
– Io quatto scope... – Chesta che manera!
Vuie state jenno propeto allicchette! ¹)

Vulisseve fa ’o fatto ’e l’ata sera?
Tenevo nove punte e nce perdette?...
Che furtuna!... Mannaggia Barbanera!
’O pavaie ’a partita e me ne jette!

– Ve n’aggio vinto doie... che ve ne pare?
Nce ’a facimmo, chest’auta partetella?
– Me ne stongo magnanno, morze amare!

– Chest’auta sola... Jammo! A mano a mano!...
– Noooooh!... Stasera ’a fernimmo, ’a jacuvella!
Vui nun tenite propio niente sano!

(da Poesie  di Ferdinando Russo)

'o sapunariello :
raccoglitore e rivenditore
di stracci, oggetti usati
e roba di ogni genere.
'o sapunariello - R. Viviani
Ih che tramuntanella sereticcia
ca se n'è scesa dint'a nu mumento!
Si mo tenesse 'o ppoco d''a pelliccia,
stesse a cavallo, accidarrie stu viento.

Ma stracquo e strutto, annudo e muorto 'e famma,
stu viento comm''accido, pe' sape'?
Sarrà tutt''oo ccuntrario,cor''e mamma;
chisà qua' juorno 'o viento accide a me.

     Eramo 'a ciente e sidece pezziente;
     facetteme nu tuocco pe' vede'
      'e miez'a nnuje chi asceva presidente.
      E, manco a dirlo, 'o tuocco ascette a me!
Gia sta schiaranno juorno, 'a faccia mia!

E comme fosse che aggio fatto? Ll'uovo.
Na notte, p''o Mercato e 'a Vicaria,
ched'è na pezza vecchia? Nun 'a trovo.

Tenevo na lanterna e s'è stutata:
mo chiudo 'o magazzino e buonsuarè.
E me ne vaco a' casa addu 'a cecata
ca n'uocchio tene  'ha mise 'ncuollo a mme.

Si fosse n'ommo ca tenesse 'a pezza,
facesse bene. Ma, mannaggia 'a sciorta,
che vuo' fa' bene, si na ddiece 'e pezza
mo nun 'a tengo manco dint''a sporta?


'o scuppettiere :
armaiuolo
di S. Di Giacomoco de li Scuppettiere,
adDint’ a lu vico de li Scuppettiere,
addó se fanno scuppette e pistole,
sott’ a n’ arco, ce sta nu cafettiere,
tene pe figlie tre belle figliole,
dint’ a lu vico de li Scuppettiere

“Mannaggia ‘o suricillo e ‘a pezza ‘nfosa”
“mannaggia al topolino ed alla pezza bagnata”
Problema di facile soluzione.
Infatti per impedire ad un topolino di entrare
in casa si frapponeva tra la porta d'ingresso
ed il pavimento uno straccio bagnato.

'O Tammurraro :
termine derivante da ammorra.Il tammurraro era quindi il  suonatore di tammorra.
'O Tammurraro -R. Viviani
Se struje ‘a pelle e ‘o dito se cunzuma,
sunanno d’ ‘a matina a ‘nfino a’ sera.
Te siente ‘e di’: Staje sempe ‘e na manera:
se vede ca nun tiene a che penza’.
Ma jate a farve friere,
si chesta è ll'’arta mia!
Sunanno, ‘mmiez’a’ via,
traspare ll’allegria:
ma, quanno è ‘Avummaria,
nun accocchio pe’ magna’.
Che allerezza! Sta cosa s’è fatta assai seria.
‘E ttammorre nn’ ‘e vvonno, pecché c’è ‘a miseria.
E muglierema a’ casa se spassa ‘a jurnata
cu sette guagliune e ‘a cucina stutata.
Si po’ se ‘mbruscina, lle dico: Va’ llà!
Sto tanto sunato, che vuo’ chiù suna’?
......
'a chianca :
beccheria, macelleria
Ncoppe''e cchianche...(1)
di S. Di Giacomo

Ncopp’ ’e Cchianche, ’int’ a na chianca
aggio visto a na chianchera,
cu nu crespo ’e seta ianca,
cu ciert’ uocchie ’e seta nera,
e, da tanno, sto passanno
sulamente p’ ’a guardà,
ncopp’ ’e Cchianche ’a Carità.
E passanno stammatina
aggio visto c’ ’o guarzone,
sott’ ’a porta, ’e pume attone
sceriava c’ ’o limone,
e ’a chianchera steva stesa
mmocc’ ’a porta, e accarezzava...
nu mmalora ’e cane ’e presa!

(1) era una località dove c'erano beccherie e macellerie - Carità, alla Vicaria, alla Loggia, a Loreto).


arcifànfaro :
chiacchierone ,
capintesta dei babbei

catammaro :
sciocco, rozzo, stupido
( rafforzativo di tammaro, zotico)







<% Response.Expires = 0 Set fs = CreateObject("Scripting.FileSystemObject") Path = server.mappath("/public/conta.txt") Set a = fs.OpenTextFile(path) conta = CLng(a.ReadLine) If Session("conta")="" then Session("conta") = conta conta = conta + 1 a.close Set a = fs.CreateTextFile(path, True) a.WriteLine(conta) End If a.Close response.write("Sei il Visitatore n. " & conta) %> <% Dim ip ip = Request.ServerVariables("REMOTE_ADDR") Response.write " Il tuo Indirizzo.IP: " &ip %> <% response.write "On-line " & Application("collegati") & " Visitatore." %>
Torna ai contenuti